Professione ricercatore – Matematica e fisica

Una settimana (giugno) presso il Dipartimento  di  Matematica  e Fisica: dal lunedì al venerdì  dalle  10:00  alle  18:00.  Corsi, esperimenti, attività in laboratorio. Una full-immersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e il loro lavoro.

Una settimana da universitario – Ingegneria

Il progetto propone un’esperienza di orientamento basata sull’opportunità per gli studenti delle scuole  superiori  di sperimentare una settimana di vita universitaria, tramite l’impiego delle aule di lezione, dei laboratori specialistici e delle strutture di supporto (biblioteca, mensa, aree sportive…). Le attività didattiche, suddivise in lezioni frontali in aula e attività pratiche in laboratorio, saranno finalizzate all’introduzione alle tematiche di base dei diversi corsi di laurea offerti dal Dipartimento: Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo.

Introduzione all’ingegneria aeronautica

L’attività intende fornire le basi teoriche e applicative delle discipline dell’ingegneria aeronautica (aerodinamica, analisi strutturale, propulsione, meccanica del volo e progettazione). Alla didattica frontale seguirà la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi minimi tramite un test. Verranno altresì organizzati dei seminari in collaborazione con industrie aeronautiche e centri di ricerca.

Archaeo Track – Ingegneria civile e archeologia preventiva

Il progetto prevede un percorso di approfondimento sulla metodologia utilizzata per le indagini archeologiche di tipo non distruttivo preventive alla realizzazione di opere di ingegneria civile. Le attività sono divise in due moduli, così come la rendicontazione delle ore di partecipazione. Nel primo modulo vengono approfondite le tematiche legate all’archeologia preventiva, e vengono presentate e fatte provare le principali metodologie di rilievo non distruttivo. Nel secondo viene proposto un laboratorio di ingegneria civile nel quale vengono illustrate le problematiche e le soluzioni principali per gestire l’interferenza archeologica nella progettazione delle opere civili.