La cura della pelle

La mattina di giovedì 6 marzo 2025 la Rete della Salute (Società di Salvamento) terrà un incontro finalizzato alla educazione alle corrette pratiche per la cura della pelle. Saranno presenti esperti dell’IDI (Istituto Dermatologico Italiano). Agli studenti interessati sarà effettuato un check up della pelle al termine dell’incontro.

Educazione ambientale – Modulo B

Nell’ambito del progetto Rete della Salute, il modulo B  è incentrato su attività di sensibilizzazione sui rischi delle microplastiche e l’importanza di differenziare i rifiuti.

Educazione ambientale – Modulo A

Modulo incluso nel progetto Rete della Salute, consistente nella raccolta simbolica ed educativa di piccoli rifiuti presenti sulle coste italiane e l’analisi visiva, insieme al supporto di un esperto marino, del livello di inquinamento delle acque interne ed esterne poi esaminate in laboratorio.

Scienza per tutti

L’INFN sviluppa molti progetti formativi per le scuole, sia a livello locale che nazionale. I progetti, che prevedono sempre sia moduli teorici che sperimentali, mirano a introdurre gli studenti nel mondo della fisica moderna attraverso l’acquisizione del metodo scientifico, il tutto coordinati e guidati dai propri ricercatori e tecnici.

Premio Asimov

Il premio Asimov è un premio nazionale di cultura e di divulgazione scientifica, la cui giuria è formata da studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

Pillole di scienza

Il progetto si propone di aprire il mondo delle scienze della vita agli studenti e professori delle scuole secondarie di II grado mediante 5 percorsi formativi, comprensivi di attività seminariale e attività pratiche in laboratorio, eventualmente riproducibili nelle scuole.

Professione ricercatore – Matematica e fisica

Una settimana (giugno) presso il Dipartimento  di  Matematica  e Fisica: dal lunedì al venerdì  dalle  10:00  alle  18:00.  Corsi, esperimenti, attività in laboratorio. Una full-immersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e il loro lavoro.

Web Radio

Il progetto di Web Radio Scolastica è nato per offrire agli studenti delle scuole superiori un’esperienza formativa pratica e innovativa, introducendo al mondo della comunicazione digitale e radiofonica.

Giudici, avvocati e pubblici ministeri per un giorno

Il percorso proposto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza applicata del diritto penale e delle dinamiche del processo secondo l’approccio learning by doing, attraverso l’esperienza della simulazione di un processo penale. Il percorso si articolerà in due fasi principali, ossia quella degli incontri in aula tra docente e studenti e quella dello studio a casa, individuale e/o di gruppo, in preparazione della simulazione del processo penale.

Una settimana da universitario – Ingegneria

Il progetto propone un’esperienza di orientamento basata sull’opportunità per gli studenti delle scuole  superiori  di sperimentare una settimana di vita universitaria, tramite l’impiego delle aule di lezione, dei laboratori specialistici e delle strutture di supporto (biblioteca, mensa, aree sportive…). Le attività didattiche, suddivise in lezioni frontali in aula e attività pratiche in laboratorio, saranno finalizzate all’introduzione alle tematiche di base dei diversi corsi di laurea offerti dal Dipartimento: Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo.

Introduzione all’ingegneria aeronautica

L’attività intende fornire le basi teoriche e applicative delle discipline dell’ingegneria aeronautica (aerodinamica, analisi strutturale, propulsione, meccanica del volo e progettazione). Alla didattica frontale seguirà la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi minimi tramite un test. Verranno altresì organizzati dei seminari in collaborazione con industrie aeronautiche e centri di ricerca.

Archaeo Track – Ingegneria civile e archeologia preventiva

Il progetto prevede un percorso di approfondimento sulla metodologia utilizzata per le indagini archeologiche di tipo non distruttivo preventive alla realizzazione di opere di ingegneria civile. Le attività sono divise in due moduli, così come la rendicontazione delle ore di partecipazione. Nel primo modulo vengono approfondite le tematiche legate all’archeologia preventiva, e vengono presentate e fatte provare le principali metodologie di rilievo non distruttivo. Nel secondo viene proposto un laboratorio di ingegneria civile nel quale vengono illustrate le problematiche e le soluzioni principali per gestire l’interferenza archeologica nella progettazione delle opere civili.

Astronomia a scuola

Questo percorso vuole avvicinare i ragazzi all’osservazione del cielo stellato e all’astronomia. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra  e  dalla  nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.