I docenti della Sapienza illustrano l’offerta formativa e svolgono lezioni-tipo
Calendario aggiornato al 17 gennaio 2018
Sapienza Università di Roma, nell’ambito del Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università” realizza una serie di incontri, presso le sedi delle Facoltà, rivolti agli studenti iscritti agli ultimi anni degli Istituti Secondari Superiori. Il programma prevede la presentazione dell’offerta formativa della Facoltà e una “lezione tipo” su un argomento inerente ciascuna area didattica.
E’ consigliabile che gli studenti siano accompagnati da almeno un docente.
Di seguito illustriamo le date e le sedi degli incontri: per partecipare è necessario prenotarsi via email o via telefono, contattando i recapiti indicati.
Le prenotazioni vanno effettuate almeno entro tre giorni prima della data dell’incontro.
MARTEDI’ 31 GENNAIO 2018 – ORE 09:30-13:00
Studiare Giurisprudenza
Città Universitaria, Edificio di Giurisprudenza, Aula 301, edificio CU002 (mappa)
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma
Per prenotazioni rivolgersi al Sort di Facoltà tramite mail presidenza.giuri@uniroma1.it dal lunedì al venerdì con orario 11:00 – 13:00, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
09:30 Accoglienza
10:00 Saluti del Preside e dei Direttori di Dipartimento Presentazione generale dell’Offerta Formativa e dei servizi della Facoltà
Prof. Paolo Ridola, Preside di Facoltà. Prof.ssa Valeria De Bonis Direttrice DIGEF, Prof. Enrico del Prato Direttore DSG Presenziano i Presidenti delle Aree Didattiche
10:15 Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi Presenziano i Presidenti dei Corsi di laurea Prof.ssa Roberta Tiscini, Prof. Carlo Gamba e Prof. Luca Di Donna e lo staff di Presidenza
10:45 Come si studia il diritto (Lezione tipo) Proff. Guido Alpa, Marco D’Alberti, Cesare Pinelli e Franco Vallocchia
11:45 Internazionalizzazione Prof.ssa Laura Moscati e Giuliana Scognamiglio, Prof. Gianluca Scarchillo
12:00 Gli strumenti per studiare il diritto Prof. Angelo Castaldo, Prof. Pasquale Bronzo e Prof. Angelo Schillaci
12:45 Esperienze dei Rappresentanti studenti e visita della Facoltà
GIOVEDI’ 08 FEBBRAIO 2018 – Ore 10:30
Studiare Scienza
Biotecnologie agro-industriali e scienze biologiche, chimica e chimica industriale, fisica, matematica, scienze geologiche, scienze ambientali, scienze naturali, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Facoltà di Scienze MM.FF.NN
Aula Amaldi Dipartimento di Fisica CU013
Per prenotazioni compilare il form su https://goo.gl/forms/C3nwVjSjYHDEUnXz2
Per maggiori informazioni gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 10.30 – Il valore dello studio della Scienza
introduce il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ore 11.00 – Introduzione ai Corsi di studio triennali della Facoltà
Ore 11.20 – Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande che saranno pervenute sulla nostra pagina Facebook
A seguire – Risposte alle domande dell’uditorio
VENERDI’ 09 FEBBRAIO 2018 – Ore 10:00-13:00
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Aula “A” – Edificio di Scienze Politiche CU002
Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5
Per prenotazioni, compilare il form al link: https://goo.gl/EJfc71
Per informazioni: orientamentospsc@uniroma1.it
Apertura
-Preside Prof.ssa Raffaella Messinetti
Studiare Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
Presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà
Introduzione Dott. Giorgio Liguori, Tutor didattico
–Studiare Scienze politiche
Prof.ssa Maria Grazia Rodomonte
–Studiare Scienze sociali ed economiche
Prof.ssa Alessandra Rimano
–Studiare Comunicazione e ricerca sociale
Prof. Marco Bruno
Lezioni tipo
–Il bicameralismo italiano
Prof. Paolo Mezzanotte, docente di Diritto pubblico
Dipartimento di Scienze politiche
–La qualità delle istituzioni in Europa
Prof.ssa Emma Galli, docente di Scienza delle finanze
Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
–La comunicazione contemporanea tra immagini e linguaggio
Prof. Pierluigi Cervelli, docente di Semiotica
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
Conclusione dell’incontro
Agli studenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da presentare al proprio istituto a tutela dell’assenza.
GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO 2018 – Ore 10:30
Studiare Scienza
Biotecnologie agro-industriali e scienze biologiche, chimica e chimica industriale, fisica, matematica, scienze geologiche, scienze ambientali, scienze naturali, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Facoltà di Scienze MM.FF.NN
Aula Amaldi Dipartimento di Fisica CU013
Per prenotazioni compilare il form su https://goo.gl/forms/C3nwVjSjYHDEUnXz2
Per maggiori informazioni gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 10.30 – Il valore dello studio della Scienza
introduce il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ore 11.00 – Introduzione ai Corsi di studio triennali della Facoltà
Ore 11.20 – Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande che saranno pervenute sulla nostra pagina Facebook
A seguire – Risposte alle domande dell’uditorio
LUNEDÌ 19 FEBBRAIO 2018 – ORE 10:00
Studiare Lettere e Filosofia
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa)
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; managerdidatticolettere@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
10:00 Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi
Prof. Stefano Asperti – Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini – Delegato Orientamento della Facoltà
19 FEBBRAIO 2018 – 9:00-13:00
Studiare Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
Conferenza di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà
Aula Magna del Rettorato (Città Universitaria)
P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi a questo link: https://goo.gl/1uA9YT
Per informazioni scrivere a orientamento-i3s@uniroma1.it.
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (I3S) è una Facoltà giovane, creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro Dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti delle scuole superiori le caratteristiche degli 11 corsi di laurea triennale e dei 14 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 2018 – Ore 10:30
Studiare Scienza
Biotecnologie agro-industriali e scienze biologiche, chimica e chimica industriale, fisica, matematica, scienze geologiche, scienze ambientali, scienze naturali, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Facoltà di Scienze MM.FF.NN
Aula III Edificio Caglioti CU032
Per prenotazioni compilare il form su https://goo.gl/forms/C3nwVjSjYHDEUnXz2
Per maggiori informazioni gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 10.30 – Il valore dello studio della Scienza
introduce il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ore 11.00 – Introduzione ai Corsi di studio triennali della Facoltà
Ore 11.20 – Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande che saranno pervenute sulla nostra pagina Facebook
A seguire – Risposte alle domande dell’uditorio
MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 2018 – ORE 09:30-13:00
Studiare Giurisprudenza
Città universitaria, Edificio di Giurisprudenza, Aula 301, edificio CU002 (mappa)
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma
Per prenotazioni rivolgersi al Sort di Facoltà tramite mail presidenza.giuri@uniroma1.it dal lunedì al venerdì con orario 11:00 – 13:00, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
09:30 Accoglienza
10:00 Saluti del Preside e dei Direttori di Dipartimento Presentazione generale dell’Offerta Formativa e dei servizi della Facoltà
Prof. Paolo Ridola, Preside di Facoltà. Prof.ssa Valeria De Bonis Direttrice DIGEF, Prof. Enrico del Prato Direttore DSG Presenziano i Presidenti delle Aree Didattiche
10:15 Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi Presenziano i Presidenti dei Corsi di laurea Prof.ssa Roberta Tiscini, Prof. Carlo Gamba e Prof. Luca Di Donna e lo staff di Presidenza
10:45 Come si studia il diritto (Lezione tipo) Proff. Guido Alpa, Marco D’Alberti, Cesare Pinelli e Franco Vallocchia
11:45 Internazionalizzazione Prof.ssa Laura Moscati e Giuliana Scognamiglio, Prof. Gianluca Scarchillo
12:00 Gli strumenti per studiare il diritto Prof. Angelo Castaldo, Prof. Pasquale Bronzo e Prof. Angelo Schillaci
12:45 Esperienze dei Rappresentanti studenti e visita della Facoltà
23 FEBBRAIO 2018 – 15:00-19:00
Studiare Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DI
Dipartimento di Informatica
Via Salaria, 113 – 00198 Roma
http://www.studiareinformatica.uniroma1.it
Info e prenotazioni: studiareinformatica@uniroma1.it
Il Dipartimento di Informatica apre le sue porte alle scuole secondarie di secondo grado, alle famiglie e a tutti coloro interessati a partecipare alla giornata di orientamento per le future matricole. L’iniziativa offre l’opportunità di conoscere i percorsi formativi, visitare il laboratorio e partecipare a diverse attività del Dipartimento, come una piccola introduzione alla programmazione di videogiochi, la creazione e navigazione di conoscenza al computer e molto altro ancora. Docenti, ricercatori e personale del DI saranno a disposizione per interagire con i partecipanti fornendo tutte le informazioni utili per orientare le future matricole ad una scelta consapevole e mirata, che, se tale, porterà certamente soddisfazione ad ogni singolo studente.
Sarà inoltre presentata l’offerta formativa del Dipartimento che comprende:
- lauree triennali in:
o Informatica
o Informatica in Teledidattica in collaborazione con Unitelma Sapienza
- laurea magistrale in:
o Informatica (Master of Science in Computer Science) erogata in lingua Inglese
o Data Science (Master of Science in Data Science) erogato in lingua inglese (Corso interdipartimentale con i Dipartimenti di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”, di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni e di Scienze Statistiche)
o Cyber Security (Master of science in Cyber Security) erogata in lingua inglese (Corso interdipartimentale con il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”)
01 MARZO 2018 – 9:00-18:00
Studiare Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIAG
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”
Via Ariosto, 25 – 00185 Roma
Per informazioni su OpenDIAG www.open.diag.uniroma1.it
Indirizzo e-mail open@diag.uniroma1.it
Il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” aprirà le proprie porte al pubblico. L’incontro è principalmente orientato agli studenti delle scuole superiori, ma tutti sono invitati a partecipare. Durante la giornata sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento, scoprire i robot, entrare nelle case intelligenti, comandare i dispositivi con il pensiero e parlare con i ricercatori e gli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale.
Sarà inoltre presentata l’offerta formativa del Dipartimento che comprende:
- lauree triennali in:
o Ingegneria Gestionale
o Ingegneria Informatica e Automatica
o Bioinformatica (Bioinformatics) erogata in lingua inglese (Corso Interfacoltà con la Facoltà di Farmacia e Medicina)
- lauree magistrali in:
o Ingegneria Automatica (Master of Science in Control Engineering) erogata in lingua inglese (Corso Interfacoltà con la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale)
o Ingegneria Gestionale con un percorso didattico erogato in lingua inglese (Corso Interfacoltà con la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale)
o Ingegneria Informatica (Master of Science in Engineering in Computer Science) erogata in lingua Inglese
o Intelligenza Artificiale e Robotica (Master of Science in Artificial Intelligence and Robotics) erogata in lingua inglese
o Data Science (Master of Science in Data Science) erogato in lingua inglese (Corso interdipartimentale con i Dipartimenti di Informatica, di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni e di Scienze Statistiche)
o Cyber Security (Master of science in Cyber Security) erogata in lingua inglese (Corso interdipartimentale con il Dipartimento di Informatica)
o Ingegneria Biomedica (Corso Interfacoltà con la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale)
o Design del Prodotto (Master of Science in Product Design) erogata in lingua inglese (Corso Interfacoltà con la Facoltà di Architettura)
15 MARZO 2018 – 10:00-18:00
Studiare Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DSS
Dipartimento di Scienze Statistiche
P.le Aldo Moro 5 – 00185 Roma
Info e prenotazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it
Il Dipartimento di Scienze Statistiche aprirà le proprie porte al pubblico. L’incontro è orientato agli studenti delle scuole superiori, ma tutti sono invitati a partecipare. Durante la giornata sarà possibile ascoltare le testimonianze di studenti ed ex studenti, visitare la Facoltà e i Laboratori nei quali si potrà assistere alla presentazione di esperimenti scientifici ed avere la possibilità di interagire con docenti e studenti.
Sarà inoltre presentata l’offerta formativa del Dipartimento che comprende:
- lauree triennali in:
o Statistica, economia e società
o Statistica, economia, finanza e assicurazioni
o Statistica gestionale
- lauree magistrali in:
o Scienze statistiche, demografiche ed economiche
o Scienze attuariali e finanziarie
o Scienze statistiche e decisionali
o Data science (Master of Science in Data Science) erogato in lingua inglese (Corso interdipartimentale con i Dipartimenti di Informatica, di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” e di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni)
05 APRILE 2018 – 10:00-18:00
Studiare Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
Info e prenotazioni: opendiet@diet.uniroma1.it
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
si presenta durante la V edizione di “Open Diet“.
Sarà possibile ascoltare le testimonianze di studenti e/o ospiti invitati del panorama dell’ICT europeo e internazionale. E’ prevista l’apertura straordinari dei laboratori con visite guidate ed esperimenti partecipati.
Sarà inoltre presentata l’offerta formativa del Dipartimento che comprende:
- lauree triennali in:
o Ingegneria Elettronica
o Ingegneria delle Comunicazioni
- lauree magistrali in:
o Ingegneria Elettronica
o Ingegneria delle Comunicazioni
o Data Science (Master of Science in Data Science) erogato in lingua inglese (Corso Interdipartimentale con i Dipartimenti di Informatica, di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” e di Scienze Statistiche)